Alcune riflessioni su “Todo Modo”

La storia narra di alcuni “illustri” omicidi avvenuti durante gli annuali esercizi spirituali tenuti da un oscuro prete di nome Don Gaetano per l’allora classe dirigente, politica ed imprenditoriale democristiana…. Continue reading

Principi di Filosofia dell’Azione

Di Francesco Citino INTRO Per gli organismi viventi non esiste uno stato di immobilità: minimi, involontari quanto invisibili movimenti ne caratterizzano la struttura muscolare. Per non parlare di infiniti flussi interni: sanguigni, linfatici, sinaptici… L’uomo in quanto organismo vive di/in questo fluire, impossibilitato alla stasi. Anche culturalmente il concetto di immobilità ha perso la sua connotazione assoluta: è il caso … Continue reading

L’uomo, l’ambiente, il destino e le personalità

di Francesco Citino L’uomo è un animale che si è abituato a considerarsi separato dal suo ambiente. Viviamo convinti della nostra individualità, della sua separazione dagli altri e dallo spazio in cui siamo immersi. Ma il nostro è un ambiente complesso, solo in parte visibile, in esso dovremmo considerare anche le relazioni con altri individui, i nostri vissuti, le esperienze. … Continue reading

Schemi e vissuti

di Francesco Citino Premessa: Questo articolo è particolare, non vuole essere una riflessione su unità di ordine universale, ma vuole indagare come gli universali, qui trattati come schemi di comportamento, situazioni e contesti che si ripetono, agiscono sui vissuti. L’obbiettivo primario è l’indagare le dinamiche, nonostante riconosco che “il guadagno secondario” di questa visione può in alcuni casi essere la … Continue reading

Lo stato armonico, fra Orgonomia(1), Vedanta e Incoerismo

di Francesco Citino Ne “L’assassinio di Cristo” di Reich viene descritto lo stato del Cristo come uno stato di pieno ed armonico fluire dell’energia vitale. In tale stato la Vita è integrata a Dio, in un unità che solo il nostro pensiero disarmonico (corazzato, direbbe Reich) è riuscito a separare in concetti (talvolta opposti), in astrazioni. Molto di quanto proviene … Continue reading

Motivazione e filosofie orientali

  di Francesco Citino   LA MOTIVAZIONE La motivazione è l’ambito formativo che più di tutti, negli ultimi tempi, ha subito un processo di banalizzazione. Spesso vediamo la motivazione, erroneamente identificata con la performace e\o con l’ottimizzazione dei processi produttivi, ma in questo modo si pone attenzione al risultato e si ignora la cosa più importante, ossia il processo, il risveglio … Continue reading

Xylella il caso degli uliveti salentini: una prospettiva storica e sistemica

In questo caso il piano è quello di stroncare l’economia dell’ulivo per fondare un’economia basata su qualcosa tipo OGM, o magari olivi OGM (sembra che non esistano ma chi lo sa davvero?), o magari grandi industrie straniere che asfaltino gli agri salentini…
Continue reading

Credo – poesia di Giuliano Kremmerz

il dio Nilo (angolo piazzetta Nilo) a Napoli     Io credo nella virtù infinita, nel sole dei soli, che cangia l’arena in diamante, la terra in fiore, la crisalide in farfalla, l’oscura notte in aurora lucente. Io credo nella matrice delle forme universe, luna delle lune, che genera le cose, le accresce, le distrugge, le rigenera. Io credo nella … Continue reading

I tiranni meschini: il nemico come benedizione

I conflitti, e le oppressioni possono essere anche delle benedizioni per l’uomo che persegue la conoscenza. In questo brano Castaneda, tramite le parole del suo “benefattore” Don Juan, ci illustra come tutto cambia mutando il punto di vista sui fenomeni; e cosa ancora più importante tutto cambia se ci si disfa del proprio ego, della propria importanza personale. Il percorso sciamanico raccontato … Continue reading

La comunicazione ipnotica della televisione

di Francesco Citino Ricalco e guida – il Frame La televisione e i media in genere sono strutturati su alcuni “modi comunicativi” che interessano sia piccole dinamiche (il parlato) che dinamiche decisamente più grandi (formazione di valori, di stereotipi, ecc). Uno di questi modi è molto utilizzato nei procedimenti ipnotici, dove è strutturato in due fasi, chiamate ricalco e guida. … Continue reading